Con Elena Cecchetin

Il 15 maggio scorso, il presidente della Giunta municipale di Montebelluna Michele Toaldo, in quota Lega, commentava in maniera infelice sui suoi social network il discorso di Elena Cecchettin al Salone del Libro di Torino.

VIOLENZA DI GENERE

5/15/20242 min read

Saremo sempre al fianco di Elena Cecchettin, che con lucidità ha alzato la voce denunciando più volte la pervasivitá del sistema patriarcale e violento entro cui viviamo.
Per questa ragione, Piazze Divergenti ha predisposto e inviato alle Istituzioni di Montebelluna e alla testata locale di Treviso "Il Gazzettino" questa Nota di condanna delle esternazioni di Michele Toaldo.

Nota
Ci rivolgiamo al Sindaco e alla Giunta Comunale di Montebelluna come cittadinə e come attivistə del movimento transfemminista intersezionale Piazze Divergenti, al fine di sollecitare una presa di posizione ufficiale delle istituzioni in merito alle infelici dichiarazioni del Presidente Michele Toaldo su Elena Cecchettin, riportate in data 15 maggio 2024 dal quotidiano Il Gazzettino.

Toaldo, peraltro non nuovo ad esternazioni discutibili nei confronti della famiglia Cecchettin e di Elena in particolare (22.11.2023, OggiTreviso, “Sdegno a Montebelluna, Toaldo critica la sorella di Giulia su Facebook”) si dimostra non solo poco informato sulla natura della violenza di genere, ma anche convinto assertore di stereotipi e pregiudizi razziali.

Suggeriamo al Presidente di aggiornare le Sue fonti e le Sue conoscenze relative alla definizione di violenza di genere, alla reale incidenza statistica e alle matrici socio-culturali e sistemiche di questo fenomeno.

Vale qui solo la pena ricordare a Toaldo che la violenza sessuale rientra nella più ampia sfera della violenza di genere, così come esplicitato dall'art. 1 della dichiarazione Onu sull’eliminazione della violenza contro le donne; che la Convenzione di Istanbul (e vastissima letteratura giuridica, storica e sociologica in materia) riconosce che “la violenza contro le donne è una manifestazione dei rapporti di forza storicamente diseguali tra i sessi, che hanno portato alla dominazione sulle donne e alla discriminazione nei loro confronti da parte degli uomini e impedito la loro piena emancipazione”.

Ricordiamo inoltre al Presidente che “nel 2023 in Italia, le richieste di aiuto e intervento per episodi di violenza domestica o di genere subita dalle donne sono state 13.793. Nell’ambito degli interventi classificati per “presunte violenze domestiche/di genere” nei quali la presunta vittima è di sesso femminile, solo nell’1,5% dei casi l’autore risulta sconosciuto alla vittima. Di contro, nel 61,5% dei casi l’autore risulta legato alla vittima da una relazione di tipo sentimentale, attuale o passata (in particolare: nel 43,2% dei casi il coniuge/convivente o ex; nel 18,3% dei casi il partner o ex). Nell’ambito di tali violenze operate nei confronti della donna da parte di autori legati da relazioni di tipo sentimentale, attuali o passate, in due casi su cinque (42%) risultano esserci minori coabitanti.” (Fonte: Polizia di Stato).

Infine, alla luce del difficile momento storico che stiamo attraversando e della forte polarizzazione dell’opinione pubblica rispetto al genocidio attualmente in corso in Palestina, ci sentiamo di manifestare assoluto sostegno e solidarietà a Elena Cecchettin e a chiunque intenda levare la propria voce in difesa di quelle vittime innocenti.

Auspichiamo per il futuro che il Presidente Toaldo usi maggiore accortezza di forma e di sostanza nelle Sue esternazioni social, perlomeno in ossequio al ruolo istituzionale che ricopre.

Piazze Divergenti | Pensiamo in modo divergente per agire il cambiamento

Mail: piazzedivergentipress@gmail.com

Instagram: @piazze_divergenti

Facebook: @piazzedivergenti